L’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola ha consolidato un’esperienza ventennale nella progettazione e realizzazione per i propri giovani di percorsi di tirocinio formativo, in sinergia con i diversi partener del territorio: Studi commerciali, Aziende, Imprese di Assicurazione e Finanziarie, Istituti di Credito, Enti della P.A. (INPS, CCIAA, Agenzia delle Entrate, Comune…), Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di economia, AdV e Tour Operator, Aziende del Terzo Settore, Aziende di Grafica e Comunicazione, e Agenzie Pubblicitarie. A tal fine, per meglio attuare l’integrazione tra Scuola e Mondo del Lavoro, ed in ottemperanza delle ultime disposizioni ministeriali, la realizzazione di percorsi in PCTO (exAlternanza Scuola Lavoro) è volta, in primo luogo, ad arricchire la formazione acquisita nel percorso scolastico con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro; ed in secondo luogo, a favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali e gli interessi individuali. In particolare, il nostro Istituto, attua percorsi formativi curriculari per le classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi in essere, nella forma di tirocinio formativo e/o di simulazione d’impresa; mentre, i percorsi di sensibilizzazione, sono di orientamento per le classi terze di tutti gli indirizzi di studio. L’iniziativa è volta ad offrire agli studenti stagisti un preciso quadro di riferimento per la creazione del saper fare e del saper essere attraverso l’acquisizione di una capacità pratica, che valorizzi le specificità e la caratterizzazione dei nostri indirizzi sia per quanto attiene il settore Economico che quello Tecnologico.
Obiettivi specifici e trasversali da perseguire sono:
La metodologia nei percorsi di acquisizione di competenze trasversali ed orientamento, intesa, quale ampliamento dell’offerta formativa:
La realizzazione di percorsi PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro, in attuazione delle ultime disposizioni ministeriali, viene attuata per gli studenti di tutti gli indirizzi dell'Offerta formativa, sia per le classi del secondo biennio e del quinto anno, dei corsi diurni, che per le classi terze, quarte e quinte dei percorsi di secondo livello ex corso serale. I progetti esperienziali, integrati nella programmazione per competenze, vengono attuati nell’ambito dell’autonomia didattica dei Consigli di Classe. Per un monte ore complessivo di 150 ore, suddivise in: 50 ore di orientamento e sensibilizzazione per le classi terze, 50 ore di stage e/o simulazione d'impresa per le classi quarte, 50 ore in percorsi di orientamento ed acquisizione di competenze per le classi quinte. In particolare, per gli indirizzi del settore economico, le attività progettuali sono volte alla sensibilizzazione ed all’orientamento degli studenti, verso la cultura d’impresa; mentre, nel settore tecnologico, si potenziano le competenze grafiche di comunicazione e quelle del settore bio-sanitario. I percorsi esperienziali nascono dal superamento tra il “momento formativo” ed il “momento applicativo”. L’educazione formale, informale e l’esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che comporta un mix di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro e non, predisposte con la collaborazione del mondo imprenditoriale e del lavoro nei diversi ambiti di indirizzo. Tali percorsi introducono un nuovo approccio alla didattica e rispondono a diverse esigenze formative per ciascun indirizzo, come segue:
Indirizzo Turismo. Gli studenti del percorso Turistico, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, realizzano percorsi esperienziali ed uscite didattiche volte alla promozione e valorizzazione delle risorse storiche, artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio locale e limitrofo. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, le attività di stage sono volte a potenziare ed arricchire il percorso di studi con progetti e stage di animazione turistica; attività di incoming, all’interno di interventi finalizzati ad attuare un turismo di prossimità, ad esempio, che coinvolga il turista “Pellegrino” nel percorrere le tappe della “Via Francigena – direttrice Traianea” passando per Cerignola ed invitandolo ad apprezzare le bellezze storiche, culturali, artistiche della città; percorsi enogastronomici; costruzione e promozione di itinerari turistici. I diversi progetti scaturiscono dalla collaborazione sinergica e coprogettazione con il Club per l’UNESCO, sezione di Cerignola, la Pro Loco e l’Ente Comunale, nonché dalla disponibilità ad accogliere stagisti di alcune ADV presenti sul territorio. Inoltre, il percorso turistico collabora con il FAI, nel progetto “Apprendisti Ciceroni” e svolge attività di accoglienza (servizio hostess e steward) durante gli eventi ed i seminari di studio posti in essere dalla Scuola.
Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. Gli studenti del percorso economico in AFM, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, sono impegnati in attività di sensibilizzazione ed orientamento per l’acquisizione ed il potenziamento della cultura di impresa, attraverso la creazione di start up e la costruzione di studi di fattibilità. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, gli studenti si cimentano in attività di stage presso gli uffici amministrativi dell’Ente comunale, e negli Studi dei Commercialisti ed Esperti contabili, disponibili su Cerignola. Un’esperienza significativa, per quanto attiene lo stage, viene svolta con l’Associazione Provinciale degli Agricoltori, considerata la vocazione del territorio. Ed inoltre, mediante l’accesso a portali e piattaforme didattiche disponibili , volte a realizzare percorsi esperienziali in simulazione d’impresa, gli studenti del quinto anno possono approfondire ed ampliare le competenze di cittadinanza finanziaria, anche, attraverso percorsi di educazione finanziaria in collaborazione con l’Ufficio studi della Banca d’Italia.
Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali. Gli studenti del percorso economico in SIA, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, sono impegnati in attività di sensibilizzazione ed orientamento per l’acquisizione ed il potenziamento della cultura di impresa, con particolare attenzione alla cyber security ed all’ informatica, attraverso la creazione di percorsi esperienziali in simulazione d’impresa e stage sul territorio. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, gli studenti si cimentano in attività di stage presso: Aziende di Informatica per lo studio di reti e la cyber security, gli uffici amministrativi dell’Ente comunale, e negli Studi dei Commercialisti ed Esperti contabili, disponibili su Cerignola; Un’esperienza significativa, per quanto attiene lo stage, è stata svolta presso la sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Canosa Loconia. Inoltre, mediante l’accesso a portali e piattaforme didattiche disponibili , volte a realizzare percorsi esperienziali in simulazione d’impresa, gli studenti del quinto anno possono approfondire ed ampliare le competenze necessarie alla costruzione di business plan, progetti di economia circolare, star up ed incubatori di impresa in collaborazione con la Camera di Commercio di Foggia.
Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali percorso di II livello. Gli studenti del percorso serale in SIA, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, sono impegnati in attività di sensibilizzazione ed orientamento per l’acquisizione ed il potenziamento della cultura di impresa, la costruzione di siti web, gestione di reti ed uso del computer, attraverso la creazione di percorsi esperienziali in simulazione d’impresa e stage sul territorio. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, gli studenti si cimentano in attività di stage presso: Aziende di Informatica per lo studio di reti e la cyber security, gli uffici amministrativi dell’Ente comunale di Stornara, e negli Studi dei Commercialisti ed Esperti contabili, disponibili su Cerignola.
Indirizzo Grafica e Comunicazione. Gli studenti del percorso tecnologico in Grafica e Comunicazione, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, sono impegnati in attività di sensibilizzazione ed orientamento per l’acquisizione ed il potenziamento delle tecniche di comunicazione e grafica pubblicitaria, con particolare attenzione alla fotografia, alla comunicazione interpersonale e di massa, sia nel laboratorio di grafica che in quello della TV Web, attraverso la creazione di percorsi esperienziali in simulazione d’impresa e stage sul territorio. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, gli studenti si cimentano in attività di stage presso: Aziende di Grafica e nell’allestimento vetrine, nella costruzione di mostre fotografiche e realizzazione grafica di opuscoli, brochure e materiale promozionale commissionato dagli studenti del settore economico in tandem nei percorsi progettuali.
Indirizzo Biotecnologie Sanitarie. Gli studenti del percorso tecnologico in Biotecnologie Sanitarie, durante lo svolgimento del secondo biennio e del quinto anno, saranno impegnati in attività di sensibilizzazione ed orientamento per l’acquisizione ed il potenziamento delle pratiche bio-sanitarie con particolare attenzione alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, biomedicali, farmaceutico e alimentare. Le attività di stage in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale mirano a coniugare sempre di più l’aspetto didattico con la pratica al fine di poter fornire gli studenti di quella cassetta degli attrezzi necessaria per l’inserimento nel mondo del lavoro. Dopo la frequenza, obbligatoria, per ciascuno stagista del corso base sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione della normativa vigente, gli studenti stagisti si cimentano in attività di stage presso: Laboratori medici, Reparti ospedalieri, Settori medici della ASL, Laboratori di Analisi; di particolare rilievo è stato il percorso esperienziale in Pronto Soccorso.