L'Erasmus plus è il programma di mobilità internazionale promosso dall'Unione europea, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport, aperto a tutti i cittadini europei al fine di migliorare il livello delle competenze e delle abilità chiave e di favorire la dimensione internazionale dell'istruzione e della formazione, in particolare attraverso la cooperazione tra gli istituti dell'Unione e dei paesi partner.
L'Istituto Tecnico Economico “Dante Alighieri” di Cerignola entra in una dimensione "europea" per variare ed ampliare l'offerta formativa innovativa ed adeguarsi sempre più alle nuove tendenze e metodologie didattiche e tecnologiche. Il Dirigente scolastico, prof. Salvatore Mininno, e un team di docenti (proff. R.Cimmarrusti, T.Conte, G.Lionetti, G.Cavallo, T.Terlizzi, P.Cariello, I.Palmisano) accorti e sensibili all'importanza della formazione dei ragazzi in ambito Europeo, hanno aderito alla proposta della Commissione europea di presentare progetti innovativi nell'ambito dell'Erasmus + (o Erasmus Plus) che è il programma, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport aperto a tutti i cittadini europei.
Il progetto, nell'ambito dall’ azione KA2, “ Strategic Partnerships for school education”, presentato dalla scuola Turca “Fatih Anadolu Lisesi” , dal titolo "Connect, Share and Get enlighted" è stato approvato dalla Commissione europea. Il progetto, che coinvolge Istituti Superiori in altri paesi Europei (Turchia, Italia, Bulgaria, Croazia, Portogallo, Polonia e Slovacchia) e che vede il nostro istituto nel ruolo di scuola partner, rientra nel programma Erasmus+ 2014-2020 ed è gestito dalla Commissione Europea, Dipartimento Istruzione e Cultura, che fa riferimento in Italia all’Agenzia Indire. Tale progetto si svilupperà nell’arco di due anni, nel corso dei quali gli studenti si incontreranno, collaboreranno tramite Internet e prepareranno gli incontri in ognuno dei paesi coinvolti. Lo scopo del progetto è l'integrazione di fondamentali competenze di apprendimento trasversali nel quadro dello sviluppo, degli studenti delle scuole superiori di 14-19 anni, di 7 paesi europei, con l'uso di metodologie e strumenti adeguati per facilitarne il processo.
Il progetto intitolato “Connect,Share and Get enlighted” (connettersi, condividere ed illuminarsi) affronterà il tema dei social media e dell’impatto positivo o negativo sui nostri ragazzi.
L’obiettivo principale sarà quello di mitigare gli aspetti negativi (cyberbullismo, depressione, ansia, isolamento, sexting ecc..) incrementando nello stesso tempo gli aspetti positivi nella vita scolastica e sociale degli studenti.
Noi, come insegnanti, affronteremo il problema di come possiamo educare i nostri studenti all’uso razionale e sicuro di tutte le tecnologie.
I principali obiettivi del progetto sono:
Il nostro progetto cercherà di risolvere il problema di una comune mancanza di consapevolezza della cultura degli "altri", i pregiudizi e gli stereotipi nei loro confronti, che porta alla esclusione sociale e all’abbandono scolastico. Le scuole di tutta Europa stanno vedendo un aumento del numero di bambini nati e cresciuti in un altro paese. Questo può mettere pressione sulla capacità di insegnamento delle lingue e per molti bambini immigrati un ritardo nel rendimento scolastico. Gli studenti nati al di fuori dell'UE hanno il doppio delle probabilità di lasciare la scuola presto. Una maggiore diversità è un'opportunità per rendere la scuola più inclusiva, creativa e di mentalità aperta.
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di promuovere il rispetto, la diversità e l'accettazione di "altri". Il progetto cercherà di insegnare agli studenti come lavorare insieme con studenti di altri paesi, in un ambiente di apprendimento non formale, di esplorare diversi concetti di diritti civili e responsabilità al fine di imparare a difendere i diritti e le libertà delle persone e delle comunità e di prendere coscienza di un senso di cittadinanza europea e di tolleranza.
Attraverso le attività gli studenti in primo luogo impareranno ad identificarsi, quindi ad affrontare i pregiudizi e gli stereotipi e alla fine a superarli. Tutto ciò sarà una sfida per gli studenti a capire come reagiscono di fronte a culture diverse dalla loro, ma sarà anche una grande sfida per questa scuola.
Good Luck!!!
Erasmus+ ITE Cerignola
CONFERENZA FINALE PROGETTO “CSAGE” ERASMUS+
Un grande evento ha avuto luogo lo scorso 8 novembre 2017 presso la nostra scuola, l’ITET “Dante Alighieri”, in occasione della Conferenza finale del progetto transnazionale ERASMUS+ intitolato “Connect, Share and Get Enlighted”.
La nostra avventura è iniziata a Settembre 2015 e si concluderà a Novembre 2017 e ha visto coinvolti sette Paesi europei: la Turchia, l’Italia, la Croazia, il Portogallo, la Polonia, la Slovacchia e la Bulgaria. Il progetto ha avuto come tema i “social media” con l’obiettivo di mettere in risalto l’influenza positiva che essi possono avere nella vita di tutti i giorni, anche nel campo educativo, se visti non come una distrazione ma piuttosto come uno strumento utile per raggiungere scopi positivi in tutti i campi.
Alla conferenza hanno preso parte il Dirigente scolastico, Prof. Salvatore Mininno, le docenti che hanno curato il progetto: Prof.ssa Raffaella Cimmarrusti (coordinatrice del progetto), Prof.ssa Teresa Conte, Prof.ssa Giovanna Lionetti, Prof.ssa Nunzia Terlizzi e, soprattutto, gli studenti che sono stati coinvolti direttamente o anche indirettamente nella realizzazione del suddetto progetto. È stata l’occasione per illustrare al pubblico intervenuto le varie attività che sono state realizzate nel corso di questi ultimi due anni - “Logo competition”, Fakebook, Caricatures, Documentary films, Online Newspaper, Local Media visits, Calendar 2016, Calendar 2017, 21st Century Teenagers Play, CSAGE website. Protagonisti assoluti sono stati gli studenti del nostro Istituto, profondamente entusiasti di questa grande e diretta esperienza formativa, condivisa con i loro compagni di classe e di Istituto, che ha permesso loro di varcare i confini italiani, di entrare in contatto con gli studenti dei Paesi coinvolti ed immergersi davvero in una dimensione europea.
Siamo stati onorati della presenza del Dott. Alessandro Masiello, titolare dell’azienda Masiello Food srl, del Dott. Giuseppe Dibisceglia, dirigente del Consorzio di tutela oliva da mensa ”Varietà Bella di Cerignola”, del Dott. Domenico Carbone, Presidente del Club UNESCO Cerignola, della Dirigente scolastica, Prof.ssa Giustina Specchio, e degli Organi di Stampa locale, i giornalisti Mimmo Siena de “LANOTIZIAWEB” e Pietro Capuano de “L’ATTACCO”. Tutti, e ne siamo profondamente grati, sono intervenuti direttamente per sottolineare l’enorme impatto positivo che progetti di questo tipo possono avere nello sviluppo e nella crescita della persona nel campo della formazione umana, culturale, professionale in un mondo sempre più “Connesso, Condiviso e Illuminato”.
Il team ERASMUS+ “CSAGE PROJECT”
Prof.ssa Raffaella Cimmarrusti (coordinatrice)
Prof.ssa Teresa Conte
Prof.ssa Giovanna Lionetti
Prof.ssa Nunzia Terlizzi
Oggetto: The Final transnational meeting in Bulgaria
Dal 9 al 14 Ottobre l’ITE “Dante Alighieri” di Cerignola, rappresentato dalla prof.ssa Raffaella Cimmarrusti, sarà protagonista del meeting transazionale conclusivo a Pirdop – Bulgaria- nell’ambito del progetto europeo ERASMUS + “Connect, Share and Get Enlighted”.
Saranno presenti al meeting tutte le delegazioni straniere partecipanti al progetto che, nel corso dei due anni, hanno sperimentato percorsi di formazione e di comunità- Durante il meeting verranno presentati i risultati finali del progetto valutando insieme l’impatto e la disseminazione dei risultati. Particolare attenzione sarà prestata alle modalità d i redazione del Final Report.
Conclusa la settimana slovacca Erasmus Plus all'ITE D. Alighieri
Tra saluti e abbracci si è concluso il quinto Meeting transnazionale "Connect, Share and Get Enlighted", realizzato nell'ambito dei Partenariati strategici Azione Chiave 2, del programma della Comunità Europea “Erasmus Plus”. Alunni e docenti provenienti da Portogallo, Bulgaria, Turchia, Italia, Croazia e Polonia, hanno socializzato con i colleghi Slovacchi. I nostri studenti hanno interagito con i loro coetanei in lingua inglese migliorando le loro competenze, le loro prospettive professionali e la loro formazione. Hanno rappresentato l’Italia le prof.sse R. Cimmarrusti e T. Conte e gli studenti: A. Lupo, C. Upupa, M. Moreo, D. Graziano, F. Ferraro e V. Biseste: sei giorni in cui si sono conosciute persone nuove, diversi modi di vita, gustato le specialità slovacche, partecipato al dibattito nonchè questionario sull'uso e abuso delle nuove tecnologie e dei social media e drammatizzato il play “Hipster and Hobos”.
Prof.ssa Raffaella Cimmarrusti
La nostra avventura Erasmus continua: Domenica 30 Aprile il gruppo Erasmus+ formato dalle prof.sse Raffaella Cimmarrusti, Teresa Conte e gli studenti A. Lupo, M. Moreo, F. Ferraro, D. Graziano, C.R.P. Upupa, V.P. Biseste parteciperanno, dal 30 Aprile al 6 Maggio, al 4° meeting transnazionale che si terrà a Trnava, in Slovacchia.
La nostra avventura Erasmus+ continua con il meeting in Polonia. La delegazione italiana formata dalle docenti Teresa Conte, Giovanna Lionetti e Nunzia Terlizzi è pronta per un'altra esperienza altamente formativa nel contesto europeo . Infatti dal 13 al 15 febbraio 2017 saranno impegnate nei woorkshop presso la scuola Zespol Szkol w Zychlinie.
Un’esperienza più che positiva per il 2°”Short-term joint staff training event” (Evento di formazione a breve termine del personale docente), il meeting internazionale del progetto Erasmus+ “Connect, Share and Get Enlighted” a cui hanno partecipato le prof.sse R. Cimmarrusti, T. Conte, G. Lionetti e N. Terlizzi dal 9 al 15 Ottobre 2016.
Grazie a questa opportunità, le docenti hanno avuto l’occasione di perfezionare le proprie competenze linguistiche, di acquisire nuovi metodi, idee e stimoli nel campo della didattica e pianificare le fasi successive del progetto.
All’inizio sembrava di essere nella più classica e logora delle barzellette: c’è un turco, un croato, un portoghese e un italiano... Ma non lo era, l’incontro c’è stato davvero. Ed erano molto più di quattro, 21 docenti per la precisione riuniti ad Arcos de Valdevez, in Portogallo, per discutere del fil rouge che lega Italia, Croazia, Turchia, Slovacchia, Portogallo, Romania e Bulgari: i social media.
L’obiettivo di questo incontro è stato quello di sviluppare le conoscenze e lo scambio di buone pratiche tra i diversi indirizzi dell’istruzione secondaria di 2° grado sul tema legato ai social media.
Si parla inglese, obviously, lingua veicolare del progetto e pass necessario dei programmi Erasmus Plus. Una bella occasione per perfezionare le proprie competenze linguistiche e per facilitare un’integrazione che non ha tardato a manifestarsi spontaneamente.
La settimana è stata fittissima di attività, di studio e formazione, di viaggi, di momenti di approfondimenti delle varie realtà europee e culture.
Appuntamento al prossimo TPM (teaching project meeting) che si terrà in Polonia.
Polonia “ see you soon! “
Raffaella Cimmarrusti
"La nostra avventura Erasmus+ continua con il meeting in Portogallo. La delegazione italiana formata dalle docenti R. Cimmarrusti, T. Conte, G. Lionetti e N. Terlizzi è pronta per un'altra esperienza altamente formativa, nel contesto europeo . Infatti dal 9 al 15 ottobre saranno impegnate nei woorkshop presso la scuola professionale di Epralima ad Arcos de Valdez."
Dal 29 maggio 2016 al 4 giugno 2016 le docenti Giovanna Lionetti e Nunzia Terlizzi, in qualità di rappresentanti dell’I.T.E. “DANTE ALIGHIERI” di Cerignola (FG), hanno partecipato al 3° Meeting internazionale di formazione (Short term joint staff training) nell’ambito del programma ERASMUS + KA219, Project “Connect Share And Get Enlighted”. Il meeting, al quale hanno partecipato tutti i Paesi partners (Turchia, Italia, Polonia, Bulgaria, Portogallo e Slovacchia), si è tenuto in Croazia presso la “Gospodarska Skola” di Čakovec, una ridente cittadina ed importante centro politico, industriale, economico e culturale della Contea di MEÐIMURJE, situato tra i fiumi Mura e Drava.
Tutti i partecipanti sono stati accolti molto calorosamente dal preside, dai docenti e dagli studenti della Gospodarska Skola, una moderna scuola professionale con diversi indirizzi: agricoltura, giardinaggio, sartoria, lavorazione del pellame, grafica, cosmesi, acconciature, logistica e trasporti, scuola guida, produzione in proprio di succo di mela e di vino.
Questo meeting ha rappresentato un’esperienza formativa per tutti i docenti dal punto di vista culturale, professionale e personale.
Un arrivederci al prossimo meeting in Portogallo.
![]() |
![]() |
L'avventura Erasmus+ continua con le prof:sse Titti Terlizzi e Giovanna Lionetti che saranno impegnate nel terzo meeting transnazionale a Cacovec, in Croazia , dal 28 Maggio al 3 Giugno.
Good Luck
Domenica 10 Aprile il gruppo Erasmus+ formato dalle prof.sse Raffaella Cimmarrusti, Teresa Conte e gli studenti Guarroui, Tattoli, Dell'Erma, Kurtay e Difonso, parteciperanno, dal 10 al 16 Aprile, al 2° meeting transnazionale che si terrà ad Afyon, in Turchia, Ecco l'invito e il meeting agenda.
Gli studenti, gli insegnanti e i genitori saranno coinvolti nel questionario riguardante l’uso e la frequenza dei Social Media.
Gli studenti aderiranno al sondaggio dal 2 al 9 Marzo, I docenti dal 10 al 17 Marzo e i genitori dal 18 al 25 Marzo.
Si informano gli interessati che il sito per accedere è: