Complimenti a tutti gli studenti che hanno partecipato ai “GIOCHI DI ARCHIMEDE 2013” per la selezione della squadra che deve rappresentare il nostro Istituto alla gara provinciale di Foggia nel mese di febbraio 2014. Ricordiamo, tuttavia, che la soluzione di tutti i problemi è da ritenersi assolutamente eccezionale, poiché l’UMI (Unione Matematica Italiana) attraverso questi giochi ha unicamente il desiderio di offrire un ampio spettro di quesiti in modo che ciascuno possa cimentarsi con quelli a lui più congeniali. Pertanto, anche la soluzione di un solo problema, magari inusuale, è da considerarsi un successo in ogni caso. Per questo motivo la classifica è formata solo dai primi 10 con il punteggio più alto perché tutti gli altri sono da ritenersi classificati a pari merito all’undicesimo posto. Nei prossimi giorni saranno resi noti i nominativi degli studenti che faranno parte della squadra dell’ITE.
Controller della filiera agroalimentare, esperti meccatronici, periti per l'uso efficiente dell'energia. Sono solo alcuni esempi dei profili iperqualificati "sfornati" quest'anno dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori), le 62 super-scuole di tecnologia (più due in fase di start-up) che stanno ultimando 139 corsi post-diploma (al 31 ottobre, con la partenza del secondo ciclo, ne risultano attivati 252). Un canale parallelo alla laurea triennale che punta ad arginare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro per creare occupazione giovanile, valorizzando le peculiarità del territorio e le richieste delle imprese, attraverso la messa a punto di percorsi che prevedono stage obbligatori per almeno il 30% dell'orario – su quattro semestri di lezioni che possono arrivare a sei – e la metà dei docenti proveniente dal mondo produttivo.
OGGETTO: Avviso pubblico per reclutamento di personale esterno: Assistenza specialistica per l’anno scolastico 2013/14
La visita guidata del giorno 15 novembre 2013 all'azienda Masiello Food Srl di Cerignola stata molto istruttiva e ci ha fatto avvicinare al mondo del lavoro.
Possono i nostri studi trovare applicazioni pratiche? Oppure è solo “teoria vuota” che non trova nessuna applicazione nel mondo odierno, nel mondo del lavoro?
Con questi pensieri, e con un po’ di sfiducia per il nostro futuro, ci siamo apprestati ad una mattinata diversa. Il 14 Novembre insieme con il nostro Dirigente Scolastico, prof. Mininno Salvatore, e con i proff. Cannone Chiara, De Bonis Michelangelo e Dibisceglia Michele, ci siamo recati presso la Direzione Generale della Banca Credito Cooperativo di Canosa-Loconia per un incontro formativo informativo circa la realtà bancaria e le attività di bilancio.
Il 16 novembre alcuni ragazzi dell’istituto ITC Dante Alighieri di Cerignola si sono recati all’ospedale “Giuseppe Tatarella” seguendo il movimento di volontariato dell’AVIS per sensibilizzare i giovani per la donazione del sangue.
Gli studenti partecipanti avevano tutti fra i 18-19 anni, e quindi era per chiunque un a nuova esperienza.
Per quanto i rischi di non essere tutti idonei come donatori sani erano alti, la partecipazione è stata numerosissima.
Una delle notizie più brutte che ha colpito la maggior parte delle persone è quella delle "baby prostitute", un fenomeno purtroppo abbastanza diffuso tra i giovani. La cosa che ha fatto più scandalo è che sono ragazzine anche al di sotto dei 14 anni, le quali vendono il proprio corpo anche per una sola ricarica telefonica. Io penso che la prostituzione minorile sia provocata dalla decadenza di valori e anche dalla mancanza di affettività e prospettive future. A mio parere, si può attribuire la colpa al nucleo familiare in cui si vive. Infatti, si sta perdendo quello che era il senso del "nido familiare". Oggi le famiglie sono sempre più disgregate, il ruolo dei genitori sempre più marginale, i punti di riferimento sono cercati altrove: gente di spettacolo, media, social network. I genitori si separano e i figli ne soffrono; la famiglia perde il suo vero e proprio valore e il suo ruolo, i figli si sentono sempre meno amati e più abbandonati. E' per questo che alcuni ragazzi di oggi preferiscono intraprendere una strada apparentemente più facile, come la prostituzione, e non solo.
In allegato Nota Prot. N° 1018/13 del 11/11/2013 avente per oggetto la nomina dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) per il triennio 2013-2016
Sei un/a giovane preparato e motivato?
Vuoi acquisire delle competenze specifiche immediatamente spendibili nell’intricato ed esigente mondo del lavoro?
Iscriviti ad uno dei corsi ITS, promossi dall’ITS “Agroalimentare” di Locorotondo (BA) e scoprirai come valorizzare te e il tuo territorio.
Noi ci abbiamo creduto!
Lunedì 4 novembre alle 11:30 nella sala conferenze del nostro Istituto si è tenuto un incontro con l’agenzia operativa del Mistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, incontro tenuto dalla Sig.ra Maria Falcone.
Sono state esposte le “regole” e le caratteristiche del buon lavoro e di cosa si intenda con la sigla LOA… Lavoro Occasionale Accessorio.
Non è mai troppo presto. L'anno scolastico è appena cominciato, ma per quanti dovranno affrontare la maturità è già tempo di chiedersi cosa fare dopo il diploma. Per fugare dubbi, coltivare certezze e offrire suggerimenti gli alunni delle classi del nostro Istituto che, il 29 ottobre scorso, hanno partecipato al "Salone dello studente - Campus Orienta” alla Fiera del Levante a Bari.
Al fine di promuovere lo studio e l’interesse degli studenti verso la lingua Inglese e la sua cultura, la ex 5°B Programmatori e parte dell’attuale 5°A Programmatori hanno partecipato alla competizione internazionale on line “Global English Challenge 2013” per testare le loro competenze.
Su oltre 1000 classi partecipanti i nostri alunni si sono classificati all’88° posto nel mondo. Il livello raggiunto secondo il “Common European Framework” va dal B1 al B2.
Prof.ssa Raffaella Cimmarrusti
In data 25.10.2013 alle ore 18:00, presso il Centro Polivalente "Padre Pio", sito in via vico III Melfi di Cerignola, la Cooperativa Sociale "Padre Pio" organizza un seminario di studi sul tema dell'importanza della prevenzione per arginare il fenomeno della devianza minorile, denominato "Prima, Durante, Dopo" - i tempi e gli interventi nel disagio sociale minorile.
Tra gli interventi ci sarà anche quello del nostro Preside prof. Salvatore Mininno per dare il proprio contributo professionale in ordine alle problematiche giovanili di così rilevante significato sociale.